(im)Mobilità
- emanuelearonne
- 16 apr 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 5 feb
Perchè (imm)Mobilità? Beh, perchè fino ad oggi nulla s’era mosso!
Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) è uno strumento strategico di pianificazione che mira a migliorare la qualità della vita urbana attraverso la promozione di modalità di trasporto sostenibili. Il PUMS è caratterizzato da una visione di lungo periodo (10-15 anni) e da un approccio integrato e partecipativo che coinvolge cittadini, enti locali e altri stakeholders.
Come ho sempre sostenuto la città di Viterbo ha sempre difettato in pianificazione; di fatto l’unico piano approvato è il Piano Regolatore Generale (1979) e poi poco altro.
Tale assenza, oltre che nel settore l’urbanistica, dove nel frattempo stiamo predispondendo il Piano di Recupero del Centro Storico, è evidente anche nel settore Viabilità/Mobilità.
Non si poteva attendere oltre, inutile parlare di traffico, di mancanza di parcheggi se prima non si studia a fondo la città e questa cosa può essere fatta solo da chi, questo, lo fa di mestiere.
L’amministrazione ha pertanto deciso di mettere sul piatto 100.000 euro per affidare ad una delle più importanti aziende del settore la redazione di questo documento.
E’ un segnale forte perchè questi fondi non arrivano da un finanziamento, è una precisa volontà politica!
Proviamo a capire qualcosa di più sul PUMS
Obiettivi del PUMS
Riduzione delle emissioni: Abbattimento delle emissioni inquinanti e dei gas serra attraverso la promozione di mezzi di trasporto ecologici e l’adozione di tecnologie più pulite. Il triste primato di 80 auto ogni 100 abitanti significa anche inquinamento. E’ una tendenza che va invertita, non ha senso parlare di transizione ecologica e poi accettare passivamente questi dati.
Mobilità attiva: Incentivazione di forme di mobilità attiva come il camminare e il ciclismo. Anche su questo tema è in corso la realizzazione di numerosi percorsi ciclabili e ciclopedonali per l’approfondimento dei quali rimando ad altro articolo.
Efficienza del trasporto pubblico: Miglioramento dell’efficienza e dell’attrattività del trasporto pubblico mediante l’acquisto di nuovi autobus. Il parco mezzi della società Francigena srl è assolutamente vecchio ed inadeguato. Sono stati pertanto stanziati più di 10.000.000 di euro per rinnovare completamente la flotta.
Riduzione del traffico: Diminuzione del traffico veicolare privato e dei relativi problemi di congestione e inquinamento.
Integrazione modale: Creazione di un sistema di trasporti integrato che faciliti l’intermodalità tra diverse forme di trasporto (bus, treno, bici, ecc.). E’ da poco stato siglato un protocollo d’intesa con Cotral per la realizzazione di un vero e proprio nodo intermodale al terminal Riello.
Sicurezza stradale: Aumento della sicurezza per tutti gli utenti della strada, con particolare attenzione ai più vulnerabili come pedoni e ciclisti.
Accessibilità: Garanzia di accessibilità ai servizi di mobilità per tutti i cittadini, inclusi quelli con mobilità ridotta.
Strumenti e Interventi
Zone a traffico limitato (ZTL): Aree in cui l’accesso è riservato a determinati veicoli per ridurre il traffico e l’inquinamento e tutelare la bellezza del centro storico cittadino.
Piste ciclabili: Realizzazione e potenziamento delle infrastrutture ciclabili per incentivare l’uso della bicicletta.
Zone 30: Zone con limite di velocità massimo pari a 30 km/h tale da garantire una maggiore sicurezza di ciclisti e pedoni.
Car sharing e bike sharing: Promozione di servizi di mobilità condivisa per ridurre l’uso del veicolo privato. Il bike sharing è praticamente pronto ed a breve sarà messo in servizio. Dopodichè cominceremo a studiare anche la realizzazione di un car sharing.
Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici: Sviluppo della rete di stazioni di ricarica per favorire la diffusione dei veicoli elettrici.
Partecipazione e Monitoraggio
Il PUMS prevede un processo partecipativo che coinvolge cittadini, associazioni e altri stakeholders nella fase di progettazione e implementazione. Questo processo partecipativo è essenziale per assicurare che il piano risponda alle reali esigenze della comunità e per favorire l’accettazione delle misure proposte.
Il monitoraggio e la valutazione costante delle misure adottate sono altrettanto cruciali per verificare l’efficacia del piano e per apportare eventuali correzioni in corso d’opera.
Il PUMS rappresenta una risposta strategica alle sfide della mobilità urbana contemporanea, promuovendo un sistema di trasporti più sostenibile, efficiente e inclusivo. Attraverso la combinazione di misure infrastrutturali, tecnologiche e comportamentali, il PUMS mira a creare città più vivibili e resilienti.
留言